Liveyourlive App Liveyourlive App Liveyourlive App on iTunes

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

L'utilizzo dei cookie è limitato alla gestione della sessione utente e a cookie di terze parti per raccolta di statistiche Per saperne di piu'

Accetto
Non Accetto
accedi non sei iscritto? registrati

Accedi al tuo account

Username *
Password *
Ricordami
Registrati usando:

Crea un account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Cliccando il tasto Registrati, confermi di aver letto e accettato i Termini e Condizioni d'Uso.
Registrati usando:

eventi

eventi trovati :  3  |  eventi caricati :  3

XX Edizione 28 febbraio – 7 giugno 2019 Il giro del mondo in…100 giorni: quelli del festival Crossroads, che celebra la sua ventesima edizione con una cifra tonda e altisonante, coinvolgendo oltre 500 artisti in più di 70 concerti, sparsi su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna. Un vero festival itinerante non solo nelle scelte artistiche ma anche nel continuo spostamento da un estremo all’altro della regione passando per oltre venti comuni. Dal 28 febbraio al 7 giugno, star e nuove leve del jazz, del latin, delle contaminazioni etniche e delle più varie musiche improvvisate saranno on the road lungo le strade emiliano-romagnole. Simbolo altisonante degli incroci tra stili, culture e geografie è il duetto di pianoforti che riunisce due stelle come Stefano Bollani e il cubano Gonzalo Rubalcaba, che suoneranno assieme in prima assoluta a Piacenza (27 marzo, Teatro Municipale): una prima mondiale che è anche la loro unica data italiana. Crossroads 2019 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di numerose altre istituzioni. Artisti residenti: Paolo Fresu, Enrico Rava e Fabrizio Bosso I più celebrati solisti del jazz nazionale sono letteralmente di casa a Crossroads: Paolo Fresu, Enrico Rava e Fabrizio Bosso sono infatti ormai da diversi anni artisti residenti del festival, invitati a esibirsi in numerose occasioni con gruppi sempre diversi. Le migliori trombe del nostro jazz imprimeranno quindi un marchio significativo sul programma del festival. Paolo Fresu farà la sua prima apparizione a Crossroads 2019 in duo col pianista serbo Bojan Z: un binomio ormai storico, che si ascolterà il 2 marzo al Teatro Fabrizio De André di Casalgrande (dove pochi giorni prima, il 28 febbraio, si terrà l’inaugurazione del festival, con le peculiari sonorità del trio della cantante norvegese Kristin Asbjørnsen). Fresu tornerà poi con tre diversi trii: quello con il pianista Omar Sosa e il percussionista Trilok Gurtu, una formazione di altissima caratura per la prestigiosa sede del Teatro Galli di Rimini (26 marzo); il trio “Mare Nostrum” con il fisarmonicista Richard Galliano e il pianista Jan Lundgren, che saprà distillare intense emozioni (11 maggio, Ravenna, Teatro Alighieri); il progetto col pianista Dino Rubino e il bassista Marco Bardoscia, che porrà Fresu a diretto confronto con la figura di Chet Baker (15 maggio, Correggio, Teatro Asioli). I concerti con protagonista Enrico Rava saranno un omaggio ai suoi ottant’anni (li compirà appunto nel 2019), ‘interpretati’ con rinnovata freschezza. Lo si ascolterà in due produzioni originali di grande respiro: una dedicata alla musica di Antonio Carlos Jobim assieme a Eduardo e Roberto Taufic, Barbara Casini e l’Italian Jazz Orchestra (1 maggio, Forlì, Teatro Diego Fabbri), l’altra in compagnia di Tommaso Vittorini, Mauro Ottolini e Alien Dee: saranno loro, assieme a Rava, i solisti e direttori del colossale “Pazzi di Jazz”, con una compagine orchestrale e corale formata da ben 250 giovanissimi musicisti, impegnati in un repertorio dedicato a Duke Ellington (6 maggio, Ravenna). Rava sarà anche il solista principale di “Malìa napoletana”, spettacolo che ha come protagonista vocale Massimo Ranieri, sostenuto da una band di stelle del jazz italiano, tra le quali appunto Rava, Stefano Di Battista e Rita Marcotulli (5 maggio, Ravenna). Lo ritroveremo poi circondato dai suoi Friends, ovvero Makiko Hirabayashi, Jesper Bodilsen e Morten Lund (25 maggio, Correggio). Ben sei le occasioni per ascoltare le prodezze stilistiche della tromba di Fabrizio Bosso: il 19 marzo al Teatro Sociale di Novafeltria con “Storyville Story”, progetto co-diretto col trombonista Mauro Ottolini e dedicato al jazz di New Orleans; l’1 aprile col nuovo quintetto internazionale “Not a What” co-diretto col pianista Giovanni Guidi (Medolla, Teatro Facchini); il 18 aprile con l’esuberante e viscerale Spiritual Trio (Russi, Teatro Comunale); il 19 aprile a San Mauro Pascoli (Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli) con il suo spumeggiante Quartet; il 26 aprile a Imola (Teatro Ebe Stignani) con un omaggio a Battisti dal cast stellare (Peppe Servillo, Javier Girotto, Rita Marcotulli, Furio Di Castri, Mattia Barbieri); il 31 maggio a Correggio con un’altra sua storica formazione, il dinamico sestetto “Latin Mood” co-diretto col sassofonista Javier Girotto (che nella stessa serata si esibirà anche alla testa del suo trio in un programma dedicato al nuevo tango). Ravenna Jazz Lo storico festival Ravenna Jazz, che si terrà dal 3 al 12 maggio, avrà una sua fisionomia autonoma, ma il suo programma sarà anche inglobato nel cartellone di Crossroads. Il Teatro Alighieri ospiterà appuntamenti di grande richiamo, come appunto quelli già citati con Fresu-Galliano-Lundgren, Pazzi di Jazz e Massimo Ranieri, oltre alla serata conclusiva del 12 maggio con i New York Voices: campioni delle armonizzazioni e dei virtuosismi canori, sono uno dei più celebri gruppi vocali in attività. Le altre serate del festival ravennate sapranno coniugare la ricercatezza delle proposte musicali, spesso di raro ascolto in Italia, con una forte caratterizzazione estetica. Ravenna Jazz 2019 sarà inaugurato a colpi di plettro: prima col solo del chitarrista Marc Ribot, guru della scena avanguardistica downtown di New York (il 3 al Bronson), poi con Mark Lettieri, chitarrista alla corte degli Snarky Puppy, che il 4 sarà protagonista sia di un concerto in trio che del workshop di “Mister Jazz” (al Cisim di Lido Adriano). A parte la presenza di Yaron Herman (l’8 al Cisim), pianista la cui musica emana un spavalda libertà di movimento, il resto del festival sarà tutto al femminile: con la norvegese Rebekka Bakken, cantautrice dalle irresistibili atmosfere rétro (il 7 al Teatro Socjale di Piangipane); Lisa Manara, voce intrisa di soul e blues, al cui quartetto si aggiungerà il sax di Alessandro Scala (il 9 al Mama’s Club); la violinista e cantante cubana Yilian Cañizares, in funambolico equilibrio tra il jazz e la musica popolare del suo paese (il 10 al Teatro Socjale). Alle serate nei teatri e i club si aggiungeranno poi i concerti ‘Aperitifs’, appuntamenti live pomeridiani in numerosi locali del centro, per un totale coinvolgimento della città. Gli ospiti internazionali Le avvincenti evoluzioni dei tre trombettisti italiani si inseriscono in un vasto programma (ancora in via di completamento) nel quale risalta una selezione di artisti internazionali capace di esprimere lo stato dell’arte delle diverse strade imboccate dalla musica improvvisata. Il jazz afroamericano mainstream troverà un sublime interprete nel pianista George Cables, il cui trio avrà come fenomenale propulsore il batterista Victor Lewis e come ospite speciale il sassofonista Piero Odorici (9 marzo, Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni). Sulla stessa lunghezza d’onda estetica si muoverà anche il trio del pianista e cantante Johnny O’Neal (25 marzo, Carpi, Centro Sociale Guerzoni). L’avanguardia newyorkese sarà rappresentata dal chitarrista Marc Ribot, che sarà protagonista di una produzione originale assieme alla Jazz in’It Orchestra (29 aprile, Casalecchio di Reno, Teatro Comunale). Il crossover etnico trova la sua più trascinante incarnazione nella band del percussionista indiano Trilok Gurtu (17 aprile, Imola), mentre il trombettista norvegese Nils Petter Molvær è l’alfiere di un nu-jazz ad alto tasso tecnologico (5 giugno, Parma, Casa della Musica). Di caratura internazionale, pur se guidato da uno dei più interessanti pianisti italiani, è il quartetto di Andrea Pozza, nel quale spicca il sax di Harry Allen (6 aprile, Ferrara). Nei programmi di Crossroads le cantanti hanno sempre avuto un ruolo centrale. E anche quest’anno la selezione vocale offre nomi di rilievo. China Moses è figlia della carismatica Dee Dee Bridgewater e la cosa si nota chiaramente nelle doti vocali come nella presenza scenica (8 marzo, Massa Lombarda, Sala del Carmine). Ai confini tra il jazz e il pop più elegante si muove la vocalist inglese Sarah Jane Morris (in quintetto il 12 marzo a Rimini, Teatro degli Atti). Più schiettamente jazzistica è invece la voce irresistibile e spigliata della francese Camille​ Bertault (15 marzo, Fusignano, Auditorium Corelli). Non mancheranno nomi di raro ascolto in Italia, che saranno una vera rivelazione, come Chris McQueen, Henry Hey, Kevin Scott e Jason Thomas, ovvero i Forq, con la loro fusion a tutto groove dagli USA (14 marzo, Modena, Off Modena Live Club). O gli austriaci Shake Stew, con il loro torrenziale free funk venato di sapori mitteleuropei (4 aprile, Modena, La Tenda). Jazz made in Italy Oltre che ai suoi celeberrimi artisti residenti, Crossroads 2019 concederà ampio spazio a molti altri esponenti del jazz italiano. E in aggiunta a quelle di Fresu, Rava e Bosso spiccano altre trombe di riguardo, come quella di Flavio Boltro (col suo turbinoso BBB Trio; 9 aprile a San Mauro Pascoli) e quella di Luca Aquino, che torna a esibirsi dal vivo per la prima volta dopo una pausa forzata di due anni (in quartetto il 7 giugno a Parma). Immancabile l’attenzione riservata alle voci: quelle di Eloisa Atti (col quintetto “Edges” il 21 marzo a Massa Lombarda, Sala del Carmine), di Carla Casarano, solista del quintetto Luminặ (28 marzo, Fusignano), della giovane e assai promettente Camilla Battaglia (12 aprile, Modena, La Tenda) e quella, particolarmente versata per le sonorità brasiliane, di Silvia Donati (in trio il 14 aprile a Dozza, Teatro Comunale). Il quintetto del pianista Giovanni Guidi che si ascolterà a Ferrara (27 aprile) sarà galvanizzato dalle presenze di Francesco Bearzatti, Roberto Cecchetto, Thomas Morgan e João Lobo. Musiche dall’America Latina e oltre Le serate di Crossroads 2019 prenderanno in più occasioni i colori dell’America Latina. Gli ascolti ‘esotici’ inizieranno con la pianista cubana Marialy Pacheco il cui duo con il percussionista marocchino Rhani Krija è un innesto di culture musicali (3 marzo, Solarolo, Oratorio dell’Annunziata). L’arpista colombiano Edmar Castaneda duetterà invece con il clarinettista Gabriele Mirabassi, un binomio a cavallo tra virtuosismi e raffinatezza (17 marzo, Castelfranco Emilia, Teatro Dadà). I ritmi brasiliani brilleranno poi sulle sette corde della chitarra di Yamandu Costa (in solo il 2 marzo a Fusignano). Con i Gaia Quatro, Argentina e Giappone si fondono in un’imprevedibile e vibrante poesia sonora (5 aprile, Fusignano). La canzone brasiliana salirà alla ribalta con il duo As Madalenas, ovvero le voci e chitarre di Cristina Renzetti e Tati Valle (7 aprile, Dozza, Teatro Comunale). E poi ancora Brasile, con il trascinante Bossarenova Trio della vocalist Paula Morelenbaum, aumentato dalla presenza del sassofonista Márcio Tubino (11 aprile, Gambettola, Teatro Comunale), e con il virtuoso del mandolino Hamilton de Holanda e il suo Trio Mundo (30 aprile, Russi). Si risale poi sino al Portogallo, il cui folclore si tinge di jazz con la cantante e chiarrista Luísa Sobral (25 aprile, Russi). Eccentrico e originale è il solo del multistrumentista israeliano Adam Ben Ezra, che fonde tecnica jazzistica e suoni del mondo (4 giugno, Bagnacavallo, Chiostro Complesso di San Francesco). I festival nel festival Concentrate nella parte finale della kermesse itinerante, le dieci date che si terranno al Teatro Asioli di Correggio daranno vita a un vero festival nel festival. Sarà un riassunto concentrato delle principali tematiche musicali di Crossroads: oltre ai già citati concerti che coinvolgeranno tutti e tre gli artisti residenti (Fresu, Rava e Bosso), ci saranno nomi di culto della scena statunitense come i Bad Plus (nella rinnovata formazione con Orrin Evans al pianoforte; 13 maggio) e il trombettista Rob Mazurek, che condividerà il messaggio dell’avanguardia americana con un manipolo dei più avanzati improvvisatori italiani (il 17). Il trio del violoncellista francese Vincent Courtois, che si ispira agli scritti di Jack London per il suo “Love of Life” (il 18), e il solo di Derek Brown, che applica la tecnica del beatbox al sassofono (il 24), saranno gli appuntamenti più anticonformisti, mentre l’immancabile tocco latino verrà conferito dal pirotecnico duo cubano formato dal pianista Alfredo Rodriguez e il percussionista Pedrito Martinez (il 29). La scena nazionale sarà poi rappresentata dal sax di Francesco Bearzatti, che duetterà con la fisarmonica di Carmine Ioanna (il 28, in serata assieme al Trio Trip del pianista Mirko Signorile) e dal policromo organico della On Time Variabile Orchestra, che, sotto la direzione del sassofonista Cristiano Arcelli, raccoglie i docenti e i migliori allievi dei seminari “On Time” che si terranno a Correggio durante il festival (1 giugno). Anche i tre appuntamenti previsti al “Cassero” Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme alla fine di marzo formeranno una mini rassegna. Mentre il trio del chitarrista Julian Lage (30 marzo) porterà una ventata suadente nel solco della grande tradizione chitarristica mainstream, gli altri due appuntamenti saranno di natura più esplorativa. Il 29 il trio composto da Riccardo Tesi, Patrick Vaillant e Andrea Piccioni si presenterà con un ospite d’onore come Gianluigi Trovesi: un organico alquanto insolito (organetto, mandolino, tamburi a cornice e clarinetti, rispettivamente) per dar vita a una sorta di folklore immaginario. Il 31 il bassista Danilo Gallo presenterà il suo progetto “Dark Dry Tears”, che vanta le presenze dei sassofonisti Francesco Bearzatti e Francesco Bigoni e del batterista Jim Black. PROGRAMMA Giovedì 28 febbraio Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15 KRISTIN ASBJØRNSEN TRIO “Traces of You” Kristin Asbjørnsen – voce; Olav Torget – chitarre; Suntou Susso – kora, voce Sabato 2 marzo Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15 PAOLO FRESU & BOJAN Z Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Bojan Z – pianoforte, tastiere Paolo Fresu artist in residence Domenica 3 marzo Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00 MARIALY PACHECO & RHANI KRIJA “Marocuba” Marialy Pacheco – pianoforte; Rhani Krija – percussioni Venerdì 8 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 CHINA MOSES QUINTET China Moses – voce; Josiah Woodson – tromba e chitarra; Mike Gorman – pianoforte; Neil Charles – basso elettrico e contrabbasso; Marijus Aleksa – batteria Sabato 9 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 GEORGE CABLES TRIO feat. VICTOR LEWIS + special guest PIERO ODORICI George Cables – pianoforte; Piero Odorici – sax tenore, sax soprano; Essiet Essiet – contrabbasso; Victor Lewis – batteria Martedì 12 marzo Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 SARAH JANE MORRIS QUINTET “Sweet Little Mystery” Tributo a John Martyn Peccatore a tempo pieno e Santo part-time Sarah Jane Morris – voce; Tony Remy – chitarra; Tim Cansfield – chitarra; Henry Thomas – basso; Martyn Barker – batteria Giovedì 14 marzo Modena, Off Modena Live Club, ore 21:30 FORQ feat. Chris McQueen, Henry Hey, Kevin Scott, Jason Thomas Chris McQueen – chitarra; Henry Hey – tastiere; Kevin Scott – basso elettrico; Jason ‘JT’ Thomas – batteria Venerdì 15 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 CAMILLE​ BERTAULT QUARTET Camille​ Bertault – voce; Fady Farah – pianoforte; Christophe Minck – contrabbasso; Donald Kontomanou – batteria Domenica 17 marzo Castelfranco Emilia (MO), Teatro Dadà, ore 21:15 EDMAR CASTANEDA & GABRIELE MIRABASSI DUO Edmar Castaneda – arpa; Gabriele Mirabassi – clarinetto Martedì 19 marzo Novafeltria (RN), Teatro Sociale, ore 21:00 MAURO OTTOLINI & FABRIZIO BOSSO “STORYVILLE STORY” Mauro Ottolini – trombone; Fabrizio Bosso – tromba; Vanessa Tagliabue Yorke – voce; Glauco Benedetti – sousaphone; Paolo Birro – pianoforte; Paolo Mappa – batteria Fabrizio Bosso artist in residence Giovedì 21 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 ELOISA ATTI QUINTET “Edges” Eloisa Atti – voce, ukulele, concertina; Marco Bovi – chitarre; Emiliano Pintori – pianoforte, organo Hammond; Stefano Senni – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria, percussioni Venerdì 22 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 YAMANDU COSTA SOLO Yamandu Costa – chitarra a 7 corde Lunedì 25 marzo Carpi (MO), Centro Sociale Guerzoni, ore 21:30 THE LEGENDARY JOHNNY O’NEAL TRIO Johnny O’Neal – pianoforte, voce; Mark Lewandowski – contrabbasso; Itay Morchi – batteria Martedì 26 marzo Rimini, Teatro Galli, ore 21:15 GFS TRIO TRILOK GURTU / PAOLO FRESU / OMAR SOSA Trilok Gurtu – batteria, percussioni, voce; Paolo Fresu – tromba, flicorno, electronics; Omar Sosa – pianoforte, Fender Rhodes, electronics Paolo Fresu artist in residence Mercoledì 27 marzo Piacenza, Teatro Municipale, ore 21:15 “Piacenza Jazz Fest” STEFANO BOLLANI & GONZALO RUBALCABA Stefano Bollani – pianoforte; Gonzalo Rubalcaba – pianoforte prima mondiale – unica data italiana Giovedì 28 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 LUMINẶ Carla Casarano – voce; Leila Shirvani – violoncello; Marco Bardoscia – contrabbasso; William Greco – pianoforte; Emanuele Maniscalco – batteria, percussioni I concerti di Luminặ sono organizzati con il sostegno di MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura” Venerdì 29 marzo Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” TESI / VAILLANT / PICCIONI TRIO invita GIANLUIGI TROVESI “Etnia immaginaria” Riccardo Tesi – organetto; Patrick Vaillant – mandolino; Andrea Piccioni – tamburi a cornice + Gianluigi Trovesi – clarinetti Sabato 30 marzo Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” JULIAN LAGE TRIO Julian Lage – chitarra; Jorge Roeder – contrabbasso; Eric Doob – batteria Domenica 31 marzo Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” DANILO GALLO “DARK DRY TEARS” feat. Francesco Bearzatti, Francesco Bigoni & Jim Black Danilo Gallo – basso elettrico, bass VI; Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Francesco Bigoni – sax tenore, clarinetto; Jim Black – batteria Lunedì 1 aprile Medolla (MO), Teatro Facchini, ore 21:00 “Effetto Musica” FABRIZIO BOSSO & GIOVANNI GUIDI “NOT A WHAT” Fabrizio Bosso – tromba; Aaron Burnett – sax tenore; Giovanni Guidi – pianoforte; Dezron Douglas – contrabbasso; Joe Dyson – batteria Fabrizio Bosso artist in residence Giovedì 4 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 SHAKE STEW Lukas Kranzelbinder – basso, direzione; Mario Rom – tromba; Clemens Salesny – sax alto; Johnny Schleiermacher – sax tenore; Christian Wendt – basso; Niki Dolp – batteria, percussioni; Mathias Koch – batteria, percussioni Venerdì 5 aprile Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 GAIA CUATRO Aska Kaneko – violino, voce; Gerardo Di Giusto – pianoforte; Carlos “El Tero” Buschini – basso elettrico, contrabbasso; Tomohiro Yahiro – percussioni Sabato 6 aprile Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 ANDREA POZZA QUARTET feat. HARRY ALLEN Harry Allen – sax tenore; Andrea Pozza – pianoforte; Simon Woolf – contrabbasso; Anthony Pinciotti – batteria Domenica 7 aprile Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00 “The Jazz Identity” AS MADALENAS “Vai, menina” Cristina Renzetti – voce, chitarra, percussioni; Tati Valle – voce, chitarra, percussioni Martedì 9 aprile San Mauro Pascoli (FC), Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli - Sala del Teatro, ore 21:15 “Jazz in Villa” FLAVIO BOLTRO BBB TRIO “Spinning” Flavio Boltro – tromba, effetti; Mauro Battisti – contrabbasso; Mattia Barbieri – batteria Giovedì 11 aprile Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00 PAULA MORELENBAUM - JOO KRAUS - RALF SCHMID “Bossarenova Trio” + special guest MÁRCIO TUBINO Paula Morelenbaum – voce; Joo Kraus – tromba, effetti; Ralf Schmid – pianoforte; Márcio Tubino – sax, percussioni Venerdì 12 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 CAMILLA BATTAGLIA EMIT Camilla Battaglia – voce, pianoforte, effetti; Michele Tino – sax alto; Andrea Lombardini – basso elettrico; Bernardo Guerra – batteria Domenica 14 aprile Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00 “The Jazz Identity” SILVIA DONATI TRIO “D’amore e d’orgoglio” Dedicato a Billie Holiday & Nina Simone Silvia Donati – voce; Francesca Fattori – chitarra; Camilla Missio – contrabbasso Mercoledì 17 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 TRILOK GURTU BAND Trilok Gurtu – percussioni, voce; Frederik Köster – tromba; Tuluğ Tırpan – pianoforte, tastiere; Jonathan Ihlenfeld Cuñado – basso elettrico Giovedì 18 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 FABRIZIO BOSSO SPIRITUAL TRIO Fabrizio Bosso – tromba; Alberto Marsico – organo Hammond; Alessandro Minetto – batteria Fabrizio Bosso artist in residence Venerdì 19 aprile San Mauro Pascoli (FC), Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli - Sala del Teatro, ore 21:15 “Jazz in Villa” FABRIZIO BOSSO QUARTET “State of the Art” Fabrizio Bosso – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte; Jacopo Ferrazza – contrabbasso; Nicola Angelucci – batteria Fabrizio Bosso artist in residence Giovedì 25 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 LUÍSA SOBRAL “Rosa” Luísa Sobral – voce, chitarra; Manuel Rocha – chitarre, voce; Gil Gonçalves – tuba; Sérgio Charrinho – flicorno; Ângelo Caleira – tromba Venerdì 26 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 “PENSIERI E PAROLE” Omaggio a Battisti w. Servillo, Bosso, Girotto, Marcotulli, Di Castri, Barbieri Peppe Servillo – voce; Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sassofoni, arrangiamenti; Rita Marcotulli – pianoforte; Furio Di Castri – contrabbasso; Mattia Barbieri – batteria Fabrizio Bosso artist in residence Sabato 27 aprile Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 GIOVANNI GUIDI QUINTET with Francesco Bearzatti, Roberto Cecchetto, Thomas Morgan, João Lobo “Avec le Temps” Remembering Leo Ferrè Giovanni Guidi – pianoforte; Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Roberto Cecchetto – chitarra; Thomas Morgan – contrabbasso; João Lobo – batteria Lunedì 29 aprile Forlì (FC), Istituto Masini, ore 10:00-13:00 “Antonio Carlos Jobim, il poeta della bossa nova” incontro con gli studenti dell’Istituto Masini e del Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì a cura di Francesco Martinelli, docente di storia del jazz alla Siena Jazz University parteciperà Fabio Petretti, curatore degli arrangiamenti della produzione originale “Desafinado”, in programma il 1° maggio al Teatro Diego Fabbri in collaborazione con Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro - Entroterre Festival Lunedì 29 aprile Casalecchio di Reno (BO), Teatro Comunale, ore 21:00 JAZZ IN’IT ORCHESTRA meets MARC RIBOT Marc Ribot - chitarra; JAZZ IN’IT ORCHESTRA: Cristiano Arcelli – sax alto; Fabrizio Benevelli – sax alto; Marco Ferri – sax tenore; Giovanni Contri – sax tenore; Michele Vignali – sax baritono; Simone Pederzoli – trombone; Enrico Pozzi – trombone; Lorenzo Manfredini – trombone; Valentino Spaggiari – trombone basso; Vittorio Gualdi – tromba; Simone Copellini – tromba; Tiziano Bianchi – tromba; Matteo Pontegavelli – tromba; Fabrizio Puglisi – pianoforte; Stefano Senni – contrabbasso; Enrico Smiderle – batteria produzione originale Jazz Network/Crossroads - Fondazione Rocca dei Bentivoglio/Corti Chiese e Cortili Martedì 30 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 HAMILTON DE HOLANDA TRIO MUNDO Hamilton de Holanda – mandolino a 10 corde; Marcelo Caldi – fisarmonica; Guto Wirtti – contrabbasso in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz Mercoledì 1 maggio Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00 “DESAFINADO” Omaggio ad Antonio Carlos Jobim ITALIAN JAZZ ORCHESTRA feat. EDUARDO & ROBERTO TAUFIC + special guests BARBARA CASINI & ENRICO RAVA Direttore FABIO PETRETTI ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Daniele Giardina – tromba; Massimo Morganti – trombone, arrangiamenti; Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Marco Postacchini – sax baritono, flauto, arrangiamenti; Pedro Spallati – clarinetto, sax tenore; Paolo Ghetti – basso elettrico; Stefano Paolini – batteria, percussioni; feat. EDUARDO TAUFIC – pianoforte; ROBERTO TAUFIC – chitarra. ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Fabio Lapi, Gioele Sindona, Aldo Capicchioni, Elisa Tremamunno. Viola: Michela Zanotti. Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini. + special guests: BARBARA CASINI – voce; ENRICO RAVA – tromba. Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti Jobim video collage: immagini, frammenti di concerti, special TV, interviste produzione originale Jazz Network/Crossroads – Entroterre Festival - Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro Enrico Rava artist in residence - 80th Anniversary Concert Venerdì 3 maggio Madonna dell’Albero (RA), Bronson, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 46° Jazz Club” MARC RIBOT SOLO Marc Ribot – chitarra Sabato 4 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 15:30-17:30 “Ravenna Jazz” “Mister Jazz” WORKSHOP di chitarra con MARK LETTIERI (Snarky Puppy) Sabato 4 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 46° Jazz Club” MARK LETTIERI “Things of That Nature” Mark Lettieri – chitarra; Wes Stephenson – basso elettrico; Jason ‘JT’ Thomas – batteria Domenica 5 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” MASSIMO RANIERI “Malìa napoletana” Massimo Ranieri – voce; Enrico Rava – tromba, flicorno; Stefano Di Battista – sax alto, sax soprano; Rita Marcotulli – pianoforte; Riccardo Fioravanti – contrabbasso; Stefano Bagnoli – batteria Enrico Rava artist in residence - 80th Anniversary Concert Lunedì 6 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” “Pazzi di Jazz” Young Project ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DON MINZONI, ORCHESTRA MONTANARI, CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES 250 giovanissimi diretti da Tommaso Vittorini, Mauro Ottolini & Alien Dee special guests ENRICO RAVA, MAURO OTTOLINI & ALIEN DEE “Take the A Train” Omaggio a Duke Ellington nei 120 anni dalla nascita Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani Con il sostegno del Comune di Ravenna Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna - MIUR produzione originale - ingresso libero Enrico Rava artist in residence - 80th Anniversary Concert Martedì 7 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 46° Jazz Club” REBEKKA BAKKEN QUINTET “Things You Leave Behind” Rebekka Bakken – voce, pianoforte; Johan Lindström – chitarra; Eirik Tovsrud Knutsen – tastiere; Jonny Sjo – basso elettrico; Rune Arnesen – batteria Mercoledì 8 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 46° Jazz Club” YARON HERMAN “Songs of the Degrees” Yaron Herman – pianoforte; Sam Minaie – contrabbasso; Ziv Ravitz – batteria Giovedì 9 maggio Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 46° Jazz Club” LISA MANARA QUARTET + special guest ALESSANDRO SCALA “L’urlo dell’africanità” Lisa Manara – voce; Aldo Betto – chitarra; Federico Squassabia - Fender Rhodes, synth bass; Youssef Ait Bouazza – batteria; Alessandro Scala – sassofoni Venerdì 10 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 46° Jazz Club” YILIAN CAÑIZARES “Invocación” Yilian Cañizares – violino, voce; Daniel Stawinski – pianoforte; Childo Tomas – basso elettrico; Cyril Regamey – batteria, percussioni Sabato 11 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” PAOLO FRESU / RICHARD GALLIANO / JAN LUNDGREN “Mare Nostrum” Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Richard Galliano – fisarmonica, accordina; Jan Lundgren – pianoforte Concerto dedicato a Franco Manzecchi, grande batterista jazz ravennate, a 40 anni dalla scomparsa Paolo Fresu artist in residence Domenica 12 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” NEW YORK VOICES Peter Eldridge, Darmon Meader, Kim Nazarian, Lauren Kinhan – voci; Christian von Kaphengst – contrabbasso; Claus-Dieter Bandorf – pianoforte; Gabriel Hahn – batteria Lunedì 13 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” THE BAD PLUS Orrin Evans – pianoforte; Reid Anderson – contrabbasso; David King – batteria Mercoledì 15 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” PAOLO FRESU - DINO RUBINO - MARCO BARDOSCIA “Tempo di Chet” Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Dino Rubino – pianoforte, flicorno; Marco Bardoscia – contrabbasso Paolo Fresu artist in residence Venerdì 17 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” ROB MAZUREK “Immortal Birds Bright Wings” Rob Mazurek – piccolo trumpet, composizioni; Pasquale Mirra – vibrafono; Fabrizio Puglisi – pianoforte; Danilo Gallo – basso elettrico; Cristiano Calcagnile – batteria, percussioni Sabato 18 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” VINCENT COURTOIS TRIO “Love of Life” Vincent Courtois – violoncello; Daniel Erdmann – sax tenore; Robin Fincker – sax tenore, clarinetto Venerdì 24 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” DEREK BROWN “BEATBoX SAX” Derek Brown – sax tenore, voce Sabato 25 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” ENRICO RAVA & FRIENDS Enrico Rava – tromba; Makiko Hirabayashi – pianoforte; Jesper Bodilsen – contrabbasso; Morten Lund – batteria Enrico Rava artist in residence - 80th Anniversary Concert Martedì 28 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” FRANCESCO BEARZATTI & CARMINE IOANNA Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Carmine Ioanna – fisarmonica MIRKO SIGNORILE TRIO TRIP Mirko Signorile – pianoforte, synth; Francesco Ponticelli – contrabbasso, basso elettrico; Enrico Morello – batteria Mercoledì 29 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” Quincy Jones presenta ALFREDO RODRIGUEZ & PEDRITO MARTINEZ Alfredo Rodriguez – pianoforte, voce; Pedrito Martinez – percussioni, voce Venerdì 31 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” “Carte Blanche a Javier Girotto” JAVIER GIROTTO TRIO “Tango Nuevo Revisited” Javier Girotto – sax baritono; Gianni Iorio – bandoneon; Alessandro Gwis – pianoforte, electronics FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO LATIN MOOD Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sax soprano, sax baritono; Natalio Mangalavite – pianoforte, tastiere, voce; Luca Bulgarelli – basso elettrico; Lorenzo Tucci – batteria; Bruno Marcozzi – percussioni Fabrizio Bosso artist in residence Sabato 1 giugno Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” ON TIME VARIABILE ORCHESTRA plays “Racconti mediterranei – New Edition” Direzione e arrangiamenti: CRISTIANO ARCELLI Cristina Renzetti – voce; Alessandro Paternesi – batteria; Marcello Allulli – sax tenore; Fulvio Sigurtà – tromba; Francesco Diodati – chitarra; Enrico Zanisi – tastiere, elettronica; Francesco Ponticelli – basso & Francesco Dondi – sax alto; Francesco Salmaso – sax baritono; Matteo Pontegavelli – tromba; Mauro Pallagrosi – sax soprano; Francesco Zaccanti – contrabbasso; Filippo Morini – pianoforte; Fabio Mazzini – chitarra; Michele Paccagnella – chitarra + i migliori allievi dei corsi di Correggio “On Time” 2019 produzione originale Martedì 4 giugno Bagnacavallo (RA), Chiostro Complesso di San Francesco, ore 21:00 ADAM BEN EZRA SOLO “Pin Drop” Adam Ben Ezra – contrabbasso, pianoforte, voce, flauto, clarinetto, flamenco tap dance Mercoledì 5 giugno Parma, Casa della Musica - Cortile d’Onore, ore 21:00 “Trumpet Legacy” Il sapore del suono, la musica del gusto NILS PETTER MOLVÆR QUARTET “Buoyancy” Nils Petter Molvær – tromba; Johan Lindström – chitarra; Jo Berger Myhre – basso elettrico; Erland Dahlen – batteria degustazione a cura di Chef to Chef dalle ore 18:30 Chef: Silvano Gerbella (Ca’ Mezzadri) - Vigneron: Gianmaria Cunial (Vigna Cunial) Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia Venerdì 7 giugno Parma, Casa della Musica - Cortile d’Onore, ore 21:00 “Trumpet Legacy” Il sapore del suono, la musica del gusto LUCA AQUINO QUARTET “Italien Song” Luca Aquino – tromba, trombone; Rino De Patre – chitarre; Fabio Giachino – pianoforte, tastiere, electronics; Ruben Bellavia – batteria Prima assoluta degustazione a cura di Chef to Chef dalle ore 18:30 Chef: Silvano Gerbella (Ca’ Mezzadri) - Vigneron: Gianmaria Cunial (Vigna Cunial) Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia Informazioni Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: info@jazznetwork.it, website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it - www.jazznetwork.it Ufficio Stampa Daniele Cecchini tel. 348 2350217, e-mail: dancecchini@hotmail.com Direzione Artistica Sandra Costantini
Rating: 0 Voti
c'ero

Quasi cento giorni di musica on the road: dal 26 febbraio riparte il viaggio di Crossroads, festival itinerante in tutta l’Emilia-Romagna. Più di sessanta concerti, che arriveranno sino all’1 giugno, con tappe in una ventina di città: paesaggi sonori e geografici in continuo cambiamento sono la parola d’ordine della diciottesima edizione di Crossroads. Gli oltre 500 artisti coinvolti e le migliaia di km da percorrere per seguirli dalla prima all’ultima serata danno forma a una kermesse unica nel suo genere, con la sua panoramica a 360° sul jazz, le musiche improvvisate ad ampio raggio, i suoni etnici, le contaminazioni più stimolanti. Tra le novità dell’edizione 2017, spicca il ritorno in grande stile della piazza bolognese: il capoluogo regionale ospiterà gli Snarky Puppy, band che ha saputo imporsi come un vero cult, attirando l’entusiasmo anche del pubblico giovanile sovrapponendo fusion, jazz orchestrale e un’anima da progressive rock (24 aprile, Estragon Club). Crossroads 2017 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e numerose altre istituzioni. Tra i molti percorsi tematici all’interno del programma di Crossroads 2017 spiccano tre “residenze d’artista”: Paolo Fresu, Enrico Rava e Fabrizio Bosso. I tre trombettisti più rappresentativi del jazz italiano sono stati più volte ospiti del festival nel corso della sua storia; ma dallo scorso anno sono stati tutti e tre letteralmente ‘adottati’ in via ufficiale. Ognuno di loro potrà così farsi ascoltare in una molteplicità di progetti. Sarà proprio Paolo Fresu a dare il via a Crossroads 2017, il 26 febbraio al Teatro De André di Casalgrande: questa sua prima apparizione in cartellone lo vedrà alla guida del Devil Quartet. Ai furori elettrici di questo gruppo dall’ormai lungo affiatamento farà da contraltare il sound acustico dello storico quintetto di Fresu, che suonerà a Imola (21 aprile, Teatro Ebe Stignani). Ma Fresu si farà ascoltare anche in formazioni meno usuali, passando da un estremo all’altro: dalle intimistiche e peculiari sonorità del duo con la chitarra sarda preparata di Paolo Angeli (7 aprile, Castel San Pietro Terme, “Cassero” Teatro Comunale, nell’ambito di Cassero Jazz) all’immenso tripudio orchestrale di “Pazzi di Jazz”, che lo vedrà impegnato come solista assieme a un’orchestra e coro di 250 giovanissimi musicisti, in un programma dedicato a Dizzy Gillespie. In questa colossale produzione originale saranno coinvolti anche Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna e Alien Dee (8 maggio, Ravenna, Teatro Alighieri). Enrico Rava sarà invece protagonista di due squisiti duetti: il primo, aperto anche a sfumature latino-americane, con il chitarrista Roberto Taufic (17 marzo, Fusignano, Auditorium Corelli), il secondo, più focalizzato sulla pronuncia jazzistica, con la pianista Geri Allen (17 maggio, Correggio, Teatro Asioli). A San Mauro Pascoli (18 aprile, Villa Torlonia) si potrà invece ascoltare Rava in un contesto più strutturato: il suo New Quartet. La sera del 27 aprile a Imola, Rava si troverà poi sullo stesso palco assieme al quartetto di Fabrizio Bosso: un dialogo tra gli artists in residence di Crossroads che è anche un raro incontro al vertice del jazz italiano. Bosso suonerà anche il 20 aprile a Modena (La Tenda) con lo Spiritual Trio, uno dei suoi gruppi più carichi di groove, e l’1 maggio a Forlì (Teatro Diego Fabbri) come special guest di una produzione originale assieme all’Italian Jazz Orchestra: in programma le canzoni di Nat King Cole affidate alla voce di Walter Ricci, con la direzione di Fabio Petretti. Ma Crossroads 2017 vedrà nel suo cast artistico molti altri big italiani: dall’intramontabile duo Musica Nuda con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (10 marzo, Rimini, Teatro degli Atti) all’esuberante Roy Paci, che tornerà a proporsi come virtuoso solista alla tromba in un quintetto co-diretto assieme al trombonista Mauro Ottolini (30 aprile, Russi, Teatro Comunale), sino al quartetto internazionale del batterista Roberto Gatto (9 aprile, Castel San Pietro Terme) e a Francesco Cafiso, sassofonista ormai non più anagraficamente enfant ma certamente ancora prodige (con il sestetto “La Banda”, il 23 aprile a Russi). Nutrita anche la schiera degli ospiti internazionali di grande richiamo: dalla chitarra di John Scofield, col suo nuovo progetto fortemente intriso di country (20 marzo, Rimini, Teatro Novelli), alle immaginifiche strutture ritmiche del sassofonista Steve Coleman con il trio Reflex (1 aprile, Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni), le pittoresche scorribande interplanetarie della Sun Ra Arkestra (3 aprile, San Lazzaro di Savena, Sala Paradiso) e la quintessenziale tromba di Tom Harrell (26 aprile, Parma, Casa della Musica). Piacenza ospiterà poi due appuntamenti di notevole spessore: il fervore dionisiaco del quintetto del sassofonista Kenny Garrett (5 marzo, Teatro President) e l’incandescente tocco del pianista cubano Gonzalo Rubalcaba (in quartetto il 15 marzo, Conservatorio “G. Nicolini”). L’asse jazzistico Italia-USA troverà poi numerosi altri momenti salienti. Da oltre oceano arriveranno storici maestri come il batterista Joe Chambers (col quartetto Passport: 11 marzo, Ferrara); il trombettista Eddie Henderson (con un quartetto che annovera Piero Odorici come altra voce solista: 16 marzo, Solarolo, Oratorio dell’Annunziata); Regina Carter, la più autorevole esponente del violino jazz in attività (28 marzo, Castelfranco Emilia, Teatro Dadà); Avishai Cohen, trombettista che sta scalando i vertici della scena newyorkese (5 aprile, Parma); un sassofonista emergente come James Brandon Lewis (4 marzo, Ferrara). La panoramica a 360° gradi sul jazz nazionale sarà invece completata dalle presenze del collaudato eppure sempre sorprendente duo con Gianluca Petrella al trombone e Giovanni Guidi al pianoforte (3 marzo, Fusignano); del quintetto di Karima, vocalist di notevole fama televisiva qui impegnata su un repertorio d’autore: le canzoni di Burt Bacharach (8 marzo, Massa Lombarda, Sala del Carmine); il crossover tra jazz, rock e classica creato dai Quintorigo assieme a Roberto Gatto (23 marzo, Fusignano); il poetico mondo espressivo del bandoneonista Daniele di Bonaventura in duo col pianista Giovanni Ceccarelli (31 marzo, Fusignano); due progetti dalla vocalità assai particolare e ricercata come il gruppo CORdas di Alessia Obino (24 marzo, Massa Lombarda) e il duo che affianca John De Leo e il pianista Fabrizio Puglisi (8 aprile, Castel San Pietro Terme). Il Teatro Comunale di Dozza ospiterà due gruppi fuori dalle rotte più battute: “Rumì” della vocalist Luisa Cottifogli, con la sua riscoperta modernista della tradizione popolare romagnola (25 marzo), e l’omaggio billevansiano del trio all leaders con Pietro Beltrani, Roberto Bartoli e Massimo Manzi (26 marzo). Altre grandi star arriveranno nel mese di maggio, quando il cartellone di Crossroads ingloberà la programmazione del festival Ravenna Jazz, che si svolgerà dal 5 al 14 maggio. Per il festival ravennate sarà una nuova edizione in forma estesa, con concerti di grande rilievo al Teatro Alighieri e proposte particolari e ricercate distribuite in vari club, oltre a un coinvolgimento del territorio cittadino con numerosi live nei locali del centro. Momenti salienti della quarantaquattresima edizione del festival jazz ravennate saranno le serate all’Alighieri con due artisti di culto: il chitarrista Pat Metheny, punto di riferimento assoluto per generazioni di musicisti e ascoltatori, che si esibirà in quartetto con Antonio Sanchez, Linda Oh e Gwilym Simcock (il 7), e il batterista Billy Cobham, campione della fusion sin dalla fine degli anni Sessanta (il 13). Ravenna Jazz 2017 giocherà poi la carta dei concerti itineranti tra varie locations, con proposte artistiche di grande appeal musicale e di raro ascolto in Italia. Al Cisim di Lido Adriano suoneranno il Trio Bobo (sigla sotto la quale si celano il chitarrista Alessio Menconi e la ritmica delle Storie Tese: Faso e Christian Meyer; il 5), e il chitarrista Marc Ribot, guru della scena avanguardistica downtown di New York (il 9, in solo). Il Mama’s Club sarà il luogo deputato per le voci: quella di Laura Avanzolini (impegnata oltre che nel concerto serale in trio anche come docente del classico seminario di “Mister Jazz”, il 10) e quella della statunitense Avery*Sunshine, vibrante interprete di tutto quanto fa black music (l’11, in duo). Serate decisamente esuberanti al Teatro Socjale di Piangipane: il 12 con il clarinettista Nico Gori, che rispolvera i ritmi della tradizione swing con un ampio organico strumentale e con tanto di ballerino di tip tap in scena; il 14 con la sassofonista e cantante Grace Kelly, giovanissima e fenomenale solista capace di scorribande tra jazz, funk e rock. Il club Bronson di Madonna dell’Albero, new entry tra le sedi di concerto del 2017, accoglierà gli Istanbul Sessions diretti dal sassofonista Ilhan Ersahin: un mix ipnotico di scale turche, ritmi dub e improvvisazioni jazz (il 6). Oltre alla sua spiccata propensione per le varie diramazioni stilistiche della musica jazz, Crossroads offre sempre una ribalta di riguardo per generi ‘altri’: world, cantautorato alternativo, contaminazioni varie, divagazioni sempre sull’onda della musica creativa o improvvisata. Tra le cose più accattivanti che si potranno ascoltare in queste molteplici direzioni troviamo un trio co-diretto dal pianista cubano Omar Sosa assieme al cantante e maestro di kora senegalese Seckou Keita (12 marzo, Bagnacavallo, Teatro Goldoni). Un cocktail di esotismi è invece quello proposto dalla Banda Magda, guidata dalla cantante e fisarmonicista greca Magda Giannikou (2 aprile, Modena, Off Modena Live Club). Con Leyla McCalla, cantante e multistrumentista che alterna violoncello e banjo, ci si immerge nel clima musicale di New Orleans, tra suoni creoli, haitiani, folk (6 aprile, Modena, La Tenda). Nella musica della cantante franco-beninese Mina Agossi scorrono invece il jazz e il blues, oltre alle sue evidenti radici africane (13 aprile, Gambettola, Teatro Comunale). Vera regina della world music di matrice afrocentrica è la cantante Carmen Souza, che sarà a Savignano sul Rubicone con un trio co-diretto col bassista Theo Pascal (28 aprile, Cinema Teatro Moderno). A tutto ciò si aggiunge una lunga e intensa coda musicale che si svolgerà interamente a Correggio (Teatro Asioli), sotto il marchio “Correggio Jazz”. Un festival nel festival che oltre ai già citati Enrico Rava e Geri Allen, vedrà sfilare le seduzioni pianistiche di Danilo Rea (16 maggio); l’esaltante one man band del giovanissimo multistrumentista Jacob Collier (il 18); il nuovo gruppo “Almost Romantic” del sassofonista Cristiano Arcelli (il 20); le policrome rivisitazioni del folklore internazionale della Fabbrica dei Botti guidata dal violista Paolo Botti (il 22); l’omaggio a Stevie Wonder del duo piano-sax con Dado Moroni e Max Ionata (il 23); le immaginifiche colonne sonore (per film mai girati) di un quartetto che affianca Javier Girotto, Jon Balke, Furio di Castri e Roberto Gatto (il 25); il grande organico della Tower Jazz Composers Orchestra, 24 elementi diretti da Piero Bittolo Bon in una produzione commissionata da Crossroads in collaborazione col Jazz Club Ferrara (il 27); il trio da antologia della pianista Carla Bley con Andy Sheppard e Steve Swallow (il 28); il doppio programma che affianca il trio del trombonista Filippo Vignato, neo vincitore del Top Jazz come miglior nuovo talento italiano, e il quartetto di Roberto Gatto, che lascia ulteriore spazio alla più interessante gioventù del jazz nazionale (il 31); l’audace rivisitazione monkiana del Tinissima Quartet del sassofonista Francesco Bearzatti (1 giugno). PROGRAMMA Domenica 26 febbraio Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15 PAOLO FRESU DEVIL QUARTET Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Bebo Ferra – chitarra; Paolino Dalla Porta – contrabbasso; Stefano Bagnoli – batteria Paolo Fresu artist in residence Venerdì 3 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 GIANLUCA PETRELLA & GIOVANNI GUIDI “Soupstar” Gianluca Petrella – trombone, effetti; Giovanni Guidi – pianoforte Sabato 4 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 JAMES BRANDON LEWIS TRIO “No Filter” James Brandon Lewis – sax tenore; Luke Stewart – basso el.; Warren Trae Crudup III – batteria Domenica 5 marzo Piacenza, Teatro President, ore 21:15 “Piacenza Jazz Fest” KENNY GARRETT QUINTET “Do Your Dance!” Kenny Garrett – sax alto, sax soprano; Vernell Brown – pianoforte; Corcoran Holt – contrabbasso; Marcus Baylor – batteria; Rudy Bird – percussioni Mercoledì 8 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 KARIMA QUINTET “Close To You” Karima – voce; Piero Frassi – pianoforte; Mirco Rubegni – tromba, flicorno; Francesco Puglisi – contrabbasso, basso el.; Lorenzo Tucci – batteria Venerdì 10 marzo Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 Musica Nuda PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINETTI “Leggera” Petra Magoni – voce; Ferruccio Spinetti – contrabbasso Sabato 11 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 JOE CHAMBERS PASSPORT Pietro Tonolo – sassofoni; Marc Abrams – contrabbasso; Jorge Rossy – vibrafono, batteria; Joe Chambers – batteria, vibrafono Domenica 12 marzo Bagnacavallo (RA), Teatro Goldoni, ore 21:00 OMAR SOSA & SECKOU KEITA “Transparent Water” Omar Sosa – pianoforte, voce; Seckou Keita – kora, voce; Gustavo Ovalles – percussioni Mercoledì 15 marzo Piacenza, Conservatorio “G. Nicolini”, ore 21:15 “Piacenza Jazz Fest” GONZALO RUBALCABA QUARTET “Tribute to Charlie Haden” Gonzalo Rubalcaba – pianoforte; Matt Brewer – contrabbasso; Will Vinson – sax alto; Jeff Ballard – batteria Giovedì 16 marzo Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00 EDDIE HENDERSON feat. PIERO ODORICI “Funk Surgeon” Eddie Henderson – tromba; Piero Odorici – sax tenore; Darryl Hall – contrabbasso; Willie Jones III – batteria Venerdì 17 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 ENRICO RAVA & ROBERTO TAUFIC DUO Enrico Rava – tromba; Roberto Taufic – chitarra Enrico Rava artist in residence Lunedì 20 marzo Rimini, Teatro Novelli, ore 21:15 JOHN SCOFIELD “Country For Old Men” John Scofield – chitarra; Sullivan Fortner – organo Hammond, pianoforte; Vicente Archer – contrabbasso; Bill Stewart – batteria Giovedì 23 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 QUINTORIGO & ROBERTO GATTO “Trilogy” Play Mingus, Hendrix & Zappa Valentino Bianchi – sax tenore; Andrea Costa – violino; Gionata Costa – violoncello; Stefano Ricci – contrabbasso; Moris Pradella – voce; Roberto Gatto – batteria Venerdì 24 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 ALESSIA OBINO CORDAS “Deep Changes” Alessia Obino – voce; Dimitri Sillato – violino, effetti; Giancarlo Bianchetti – chitarra, effetti; Enrico Terragnoli – banjo, podofono, effetti Sabato 25 marzo Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00 “Dozza Jazz” LUISA COTTIFOGLI “RUMÌ” Luisa Cottifogli – voce, percussioni, sequencer; Gabriele Bombardini – chitarre, pedal steel, sequencer; Andrea Bernabini – video installazioni, luci Domenica 26 marzo Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00 “Dozza Jazz” BELTRANI / BARTOLI / MANZI “Peri’s Scope” Un tributo a Bill Evans Pietro Beltrani – pianoforte; Roberto Bartoli – contrabbasso; Massimo Manzi – batteria produzione originale Martedì 28 marzo Castelfranco Emilia (MO), Teatro Dadà, ore 21:15 REGINA CARTER SIMPLY ELLA Regina Carter – violino; Marvin Sewell – chitarre; Reggie Washington – contrabbasso; Alvester Garnett – batteria Venerdì 31 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 DANIELE DI BONAVENTURA & GIOVANNI CECCARELLI “Mare Calmo” Daniele di Bonaventura – bandoneon; Giovanni Ceccarelli – pianoforte Sabato 1 aprile Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 STEVE COLEMAN AND REFLEX Steve Coleman – sax alto; Anthony Tidd – basso el.; Sean Rickman – batteria Domenica 2 aprile Modena, Off Modena Live Club, ore 21:30 BANDA MAGDA Magda Giannikou – fisarmonica, voce; Chris McQueen – chitarra; Haggai Cohen Milo – contrabbasso; Marcelo Woloski – percussioni Lunedì 3 aprile San Lazzaro di Savena (BO), Sala Paradiso, ore 22 SUN RA ARKESTRA Marshall Allen – sax alto, flauto, direzione; Cecil Brooks – tromba; Tara Middleton – voce, violino; Knoel Scott – voce, sassofoni; James Stewart – sax tenore; Danny Ray Thompson – sax baritono; Dave Davis – trombone; Dave Hotep – chitarra; George Burton – pianoforte; Tyler Mitchell – contrabbasso; Wayne Anthony Smith Jr – batteria; Elson Nascimento – percussioni, surdo Una collaborazione Crossroads-Paradiso Jazz Mercoledì 5 aprile Parma, Casa della Musica - Sala dei Concerti, ore 21:00 “Trumpet Legacy” AVISHAI COHEN QUARTET Avishai Cohen – tromba; Jonathan Avishai – pianoforte; Yoni Zelnik – contrabbasso; Ziv Ravitz – batteria Giovedì 6 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 LEYLA McCALLA TRIO “A Day for the Hunter, A Day for the Prey” Leyla McCalla – voce, violoncello, banjo; Free Feral – violino, voce; Daniel Tremblay – chitarra, banjo, percussioni, voce 7-8-9 aprile Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 20:00-23:00 “Cassero Jazz” Mostra fotografica “JAZZ DA INCORNICIARE” Appuntifotografici di Mario Sabbatani Venerdì 7 aprile Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” PAOLO FRESU & PAOLO ANGELI Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Paolo Angeli – chitarra sarda preparata Paolo Fresu artist in residence special event Sabato 8 aprile Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” JOHN DE LEO E FABRIZIO PUGLISI DUO John De Leo – voce, live looping sampler, giocattoli; Fabrizio Puglisi – pianoforte, giocattoli Domenica 9 aprile Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” ROBERTO GATTO INTERNATIONAL Javier Vercher – sax tenore; Sam Yahel – pianoforte; Dario Deidda – basso; Roberto Gatto – batteria Giovedì 13 aprile Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00 MINA AGOSSI QUARTET Mina Agossi – voce; Romain Ross – chitarra; Eric Jacot – basso acustico; Philippe Combelle – batteria esclusiva italiana Martedì 18 aprile San Mauro Pascoli (FC), Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli – Le Cantine, ore 21:15 “Jazz in Villa” ENRICO RAVA NEW QUARTET Enrico Rava – tromba, flicorno; Francesco Diodati – chitarra; Gabriele Evangelista – contrabbasso; Enrico Morello – batteria Aperitivo bio e degustazione di vini a cura di Laratatuia, dalle ore 19:30 Enrico Rava artist in residence Mercoledì 19 aprile Imola (BO), Centro Giovanile Ca’ Vaina, ore 21 “Documentare" il Jazz a cura di Franco Minganti e Giorgio Rimondi proiezione del film documentario “Al Capolinea - Quando a Milano c’era il jazz” di Mariana Cattaneo in collaborazione con il Centro Giovanile Ca’ Vaina / Seacoop ingresso libero Giovedì 20 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 FABRIZIO BOSSO SPIRITUAL TRIO Fabrizio Bosso – tromba; Alberto Marsico – organo Hammond; Alessandro Minetto – batteria Fabrizio Bosso artist in residence Venerdì 21 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 PAOLO FRESU QUINTET Paolo Fresu – tromba, flicorno; Tino Tracanna – sax tenore, sax soprano; Roberto Cipelli – pianoforte, Fender Rhodes; Attilio Zanchi – contrabbasso; Ettore Fioravanti – batteria Paolo Fresu artist in residence Domenica 23 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 FRANCESCO CAFISO 6TET “La Banda” Francesco Cafiso – sax alto; Giovanni Amato – tromba, flicorno; Humberto Amésquita – trombone; Mauro Schiavone – pianoforte; Pietro Ciancaglini – contrabbasso; Walter Paoli – batteria Lunedì 24 aprile Bologna, Estragon Club, ore 21:30 SNARKY PUPPY Una collaborazione Crossroads-Paradiso Jazz Mercoledì 26 aprile Forlì (FC), Istituto Masini, ore 10:00-13:00 “Nat King Cole, la voce di velluto” alla scoperta di un mito del jazz incontro con gli studenti dell’Istituto Masini e del Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì a cura di Francesco Martinelli, docente di storia del jazz alla Siena Jazz University parteciperanno Fabio Petretti e Michele Francesconi, curatori degli arrangiamenti della produzione originale “Unforgettable”, in programma il 1° maggio al Teatro Diego Fabbri Mercoledì 26 aprile Parma, Casa della Musica - Sala dei Concerti, ore 21:00 “Trumpet Legacy” TOM HARRELL QUARTET Tom Harrell – tromba, flicorno; Danny Grissett – pianoforte; Ugonna Okegwo – contrabbasso; Adam Cruz – batteria Giovedì 27 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 FABRIZIO BOSSO QUARTET + very special guest ENRICO RAVA Fabrizio Bosso – tromba; Enrico Rava – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte; Jacopo Ferrazza – contrabbasso; Nicola Angelucci – batteria Fabrizio Bosso & Enrico Rava artists in residence Venerdì 28 aprile Savignano sul Rubicone (FC), Cinema Teatro Moderno, ore 21:15 CARMEN SOUZA & THEO PASCAL TRIO “Creology” Carmen Souza – voce, pianoforte, chitarra; Theo Pascal – contrabbasso, basso el.; Elias Kacomanolis – batteria Domenica 30 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 “Penta Blues” ROY PACI & MAURO OTTOLINI play W. C. Handy Roy Paci – tromba; Mauro Ottolini – trombone; Vanessa Tagliabue Yorke – voce; Roberto De Nittis – pianoforte; Riccardo Di Vinci – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz Lunedì 1 maggio Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00 “UNFORGETTABLE” Omaggio a Nat King Cole ITALIAN JAZZ ORCHESTRA + special guests FABRIZIO BOSSO & WALTER RICCI Direttore FABIO PETRETTI ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Marco Postacchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Massimo Morganti – trombone, euphonium, arrangiamenti; Michele Francesconi – pianoforte, arrangiamenti; Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso; Stefano Paolini – batteria. ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Fabio Lapi, Simone Castiglia, Michela Zanotti, Aldo Capicchioni, Elisa Tremamunno. Viola: Aldo Zangheri. Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini. + special guests: FABRIZIO BOSSO – tromba; WALTER RICCI – voce. Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti Nat King Cole video collage: immagini, concerti, special TV, interviste produzione originale Jazz Network/Crossroads - Romagna Musica Fabrizio Bosso artist in residence Venerdì 5 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” TRIO BOBO FASO-MENCONI-MEYER “Pepper Games” Faso – basso el.; Alessio Menconi – chitarra; Christian Meyer – batteria Sabato 6 maggio Madonna dell’Albero (RA), Bronson, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” ISTANBUL SESSIONS Ilhan Ersahin – sax tenore; Alp Ersönmez – basso el.; Turgut Bekoğlu – batteria; Izzet Kizil – percussioni Domenica 7 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” An Evening With PAT METHENY Antonio Sanchez, Linda Oh & Gwilym Simcock Pat Metheny – chitarre; Gwilym Simcock – pianoforte, tastiera; Linda Oh – contrabbasso; Antonio Sanchez – batteria Lunedì 8 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” “Pazzi di Jazz” Young Project ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DI PERCUSSIONI, CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES 250 giovanissimi diretti da Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna & Alien Dee special guests PAOLO FRESU, AMBROGIO SPARAGNA & ALIEN DEE “A Night in Ravenna” Omaggio a Dizzy Gillespie nel centenario della nascita Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani Con il sostegno del Comune di Ravenna Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna - MIUR produzione originale Martedì 9 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” MARC RIBOT SOLO Marc Ribot – chitarra Mercoledì 10 maggio Ravenna, Mama’s Club, ore 10-13, 14:30-16:30 “Ravenna Jazz” “Mister Jazz” WORKSHOP sulla vocalità condotto da LAURA AVANZOLINI “La voce nel jazz tra suono, parola e improvvisazione” Mercoledì 10 maggio Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” LAURA AVANZOLINI TRIO “I’m All Smiles” Laura Avanzolini – voce; Fabio Petretti – sax tenore; Daniele Santimone – chitarra 7 corde Giovedì 11 maggio Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” AVERY*SUNSHINE Avery*Sunshine – voce, pianoforte, tastiere; Dana Johnson – chitarra Venerdì 12 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” NICO GORI & SWING 10tet + special guest Ernesto Tacco Dancing Swing Party Nico Gori – clarinetto, direzione, arrangiamenti; Vladimiro Carboni – batteria; Nino “swing” Pellegrini – contrabbasso; Piero Frassi – pianoforte; Renzo Cristiano Telloli – sax alto; Moraldo Marcheschi – sax tenore; Alessio Bianchi – tromba; Silvio Bernardi – trombone; Mattia Donati – chitarra, voce; Michela Lombardi – voce; Iacopo Crudeli – presentatore, voce + special guest Ernesto Tacco – tap dancer Sabato 13 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” BILLY COBHAM BAND Billy Cobham – batteria; Carl Orr – chitarra; Christian Gálvez – basso el.; Steve Hamilton – tastiere; Camelia Ben Naceur – tastiere Domenica 14 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” GRACE KELLY QUARTET “Trying To Figure It Out” Grace Kelly – sax alto, voce; Julian Pollack – tastiere, pianoforte; Julia Pederson – contrabbasso, basso el.; Ross Pederson – batteria Martedì 16 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” DANILO REA SOLO “Notturno” Danilo Rea – pianoforte Mercoledì 17 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” ENRICO RAVA & GERI ALLEN DUO Enrico Rava - tromba, flicorno; Geri Allen – pianoforte Enrico Rava artist in residence Giovedì 18 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” Quincy Jones Presents JACOB COLLIER Jacob Collier – voce, pianoforte, tastiere, chitarra, contrabbasso, basso, percussioni, batteria, visual Sabato 20 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” CRISTIANO ARCELLI “Almost Romantic” Cristiano Arcelli – sax alto; Simone Graziano – pianoforte; Stefano Senni – contrabbasso; Bernardo Guerra – batteria; guest Massimiliano Canneto – violino Lunedì 22 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” LA FABBRICA DEI BOTTI Plays The Lomax Tapes Paolo Botti – viola, dobro, banjo; Luca Calabrese – tromba; Dimitri Grechi Espinoza – sax alto; Edoardo Marraffa – sax tenore; Tony Cattano – trombone; Tito Mangialajo Rantzer – contrabbasso, voce; Zeno de Rossi – batteria; guest: Mariangela Tandoi – fisarmonica Martedì 23 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” DADO MORONI & MAX IONATA “Two for Stevie” Omaggio a Stevie Wonder Dado Moroni – pianoforte; Max Ionata – sax tenore, sax soprano Giovedì 25 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” BALKE-DI CASTRI-GIROTTO-GATTO “Unshot Movies” Javier Girotto – sax soprano, sax baritono; Jon Balke – pianoforte, live electronics; Furio di Castri – contrabbasso; Roberto Gatto – batteria Sabato 27 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” THE TOWER JAZZ COMPOSERS ORCHESTRA Marta Raviglia – voce; Alfonso Santimone – direzione, pianoforte, elettronica; Piero Bittolo Bon – direzione, sax alto, clarinetto basso, flauti; Sandro Tognazzo – flauto; Mirko Cisilino, Pasquale Paterra, Gabriele Cancelli, Claus Højensgård Andersen – trombe; Filippo Vignato, Federico Pierantoni, Lorenzo Morandini, Roberto Solimando – tromboni; Glauco Benedetti – tuba; Gianluca Fortini – clarinetti, sax alto; Tobia Bondesan – sax tenore; Filippo Orefice – sax tenore, clarinetto, flauto; Beppe Scardino – sax baritono, sax alto, flauto; Luca Chiari – chitarra; Federico Rubin – piano elettrico; Alessandro Garino – pianoforte; Stefano Dallaporta – contrabbasso, basso elettrico; Andrea Grillini, Simone Sferruzza, Zeno de Rossi – batteria, percussioni produzione originale Domenica 28 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” CARLA BLEY “TRIOS” Carla Bley – pianoforte; Andy Sheppard – sax tenore, sax soprano; Steve Swallow – basso Mercoledì 31 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” FILIPPO VIGNATO TRIO Filippo Vignato – trombone, electronics; Yannick Lestra – Fender Rhodes; Attila Gyarfas – batteria, electronics ROBERTO GATTO NEW QUARTET Roberto Gatto – batteria; Alessandro Presti – tromba; Alessandro Lanzoni – pianoforte; Matteo Bortone – contrabbasso Giovedì 1 giugno Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET “Monk’n’roll” Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Giovanni Falzone – tromba; Danilo Gallo – basso acustico; Zeno de Rossi – batteria Informazioni Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: ejn@ejn.it, website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it Ufficio Stampa Daniele Cecchini tel. 348 2350217, e-mail: dancecchini@hotmail.com Direzione Artistica Sandra Costantini
Rating: 0 Voti
c'ero

Festival on the road per eccellenza: Crossroads è un viaggio attraverso le innumerevoli sfaccettature del jazz moderno e i variegati paesaggi della regione Emilia-Romagna. L'edizione 2015, la sedicesima di questo festival 'globe-trotter', avrà numeri da record, a partire dalla sua durata senza precedenti: dal 28 febbraio sino all'1 giugno. Per la prima volta Crossroads, con oltre tre mesi di programmazione, si estende sino a giugno: 52 concerti in 49 serate, oltre 500 artisti coinvolti e, ancora una volta, migliaia di chilometri da percorrere per seguire la kermesse jazzistica nel suo svolgimento itinerante tra una ventina di città. Altisonante anche il cast artistico, che come sempre offre un'ampia selezione di 'big' senza rinunciare alle nuove proposte e, soprattutto, ai nomi di grande interesse ma di raro ascolto, specialmente in Italia. Crossroads 2015 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e numerose altre istituzioni. La prima data di Crossroads 2015 sarà ospitata dal Teatro De André di Casalgrande: qui il 28 febbraio si esibiranno i Cordoba Reunion, formazione tutta argentina raccolta attorno al sassofonista Javier Girotto, da anni sulla cresta dell'onda del latin jazz. A segnare momenti salienti della programmazione arriveranno poi musicisti capaci di interpretare l'idioma jazzistico da prospettive assai diverse. La cantante Diane Schuur è la portabandiera di un mainstream venato di virtuosismo (celeberrimi i suoi sovracuti), per l'occasione declinato in forma di omaggio a Stan Getz e Frank Sinatra (Rimini, 17 aprile, Teatro degli Atti). Joshua Redman, col suo trio sax-basso-batteria, incarna un jazz muscolare e vigoroso nel taglio solistico, avventuroso nelle esplorazioni improvvisative (Imola, 21 aprile, Teatro Ebe Stignani). Il sassofonista Jan Garbarek è il creatore di una personale visione lirica, ricca di 'sentimento' nordico, che si abbina in maniera singolare agli spunti world del percussionista indiano Trilok Gurtu, ospite d'onore del quartetto del sassofonista norvegese (Piacenza, 15 maggio, Teatro Municipale). Il flicornista e cantante Hugh Masekela è uno dei più celebri portavoce della musica sudafricana: nella sua lunghissima carriera successi e prestigiose collaborazioni internazionali si affiancano all'impegno sul territorio africano (Correggio, 28 maggio, Teatro Asioli). Sul fronte italiano spiccano le nuove creazioni musicali del trombettista Enrico Rava, in un poetico duo col chitarrista Irio De Paula (Coriano, 10 aprile, Teatro CorTe Jazz Club), e del vocalist John De Leo, impegnato a ricreare dal vivo Il Grande Abarasse con un'orchestra acustico-tecnologica (Cervia, 8 aprile, Teatro Comunale). Ma la più sensazionale sfilata di star si avrà a Ravenna, dove dal 2 all'11 maggio si terrà la nuova edizione di Ravenna Jazz, inserita anche quest'anno nel cartellone di Crossroads. Il notevole successo della precedente annata spinge il festival ravennate a proseguire nella sua ritrovata magniloquenza: ben 10 giorni fitti di appuntamenti, con concerti serali al Teatro Alighieri e in vari club della città e dei dintorni, oltre ad appuntamenti pomeridiani nei locali cittadini. Il calendario di Ravenna Jazz 2015, con la sua ricca sfilata di vocalist, avrà molto da dire (e da far ascoltare) in tema di jazz cantato. Ben quattro dei cinque concerti al Teatro Alighieri avranno per protagonista la voce, a partire dalla data inaugurale del festival, il 2 maggio, quando Dee Dee Bridgewater andrà in scena col suo nuovo progetto dedicato a New Orleans accompagnata dai New Orleans 7 guidati dal trombettista Irvin Mayfield. Dopo una jazz diva del genere, sarà parecchio stimolante ascoltare, solo pochi giorni dopo, un'altra grande star del canto afro-americano, Dianne Reeves, che presenterà il repertorio R&B, latino e pop del suo più recente album, Beautiful Life (l'8). Con Gregory Porter, la voce maschile più sensazionale emersa nella black music degli ultimi anni, si completerà il quadro sulla più esaltante vocalità afro (il 10). Il 7 l'Alighieri ospiterà poi "Soupsongs", l'omaggio alla musica di Robert Wyatt firmato dalla trombonista inglese Annie Whitehead: uno spettacolo che vanta ormai una lunga storia di successi internazionali e che si avvale di un notevole cast vocale, con Cristina Donà, Sarah Jane Morris e Jennifer Maidman. Musica solo strumentale, e assolutamente travolgente, il 9, con il sestetto di Arturo Sandoval, la più vigorosa tromba del latin jazz. Le voci saranno protagoniste anche dei concerti nei club: dall'adorabile swing delle Blue Dolls (il 3 al Teatro Socjale di Piangipane) al conturbante impatto emotivo della franco-africana Mina Agossi (l'11, ancora al Socjale). Ma ci saranno anche l'omaggio jazz-hi-tech al capolavoro A Love Supreme di John Coltrane da parte del sax di Francesco Bearzatti e della crew del guru dell'elettronica martux_m (il 4 al Cisim di Lido Adriano; nello stesso giorno e luogo si terrà anche un workshop con Bearzatti) e il quartetto del sassofonista Alessandro Scala, impreziosito dalla presenza di Flavio Boltro alla tromba (il 6 al Mama's Club). Memori del commovente successo della precedente edizione, torna anche quest'anno il concerto a ingresso gratuito "Pazzi Di Jazz" Young Project, che si svolgerà il 5 maggio nella spettacolare scenografia del palcoscenico galleggiante allestito sul Canale Corsini "Candiano" (Darsena di Città). Ne saranno protagonisti ben 250 giovanissimi musicisti, tra orchestra, percussioni e cori diretti da Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna e Alien Dee, ai quali va aggiunta la presenza della tromba di Paolo Fresu. Il jazz statunitense compare in numerosi momenti lungo tutto il tragitto geografico di Crossroads: dal dinamismo moderno del quartetto "Fairgrounds" del batterista Jeff Ballard (Parma, 17 marzo, Casa della Musica), alle deliranti e dissacranti avventure dei Sexmob del trombettista Steven Bernstein tra le musiche felliniane di Nino Rota (Lugo, 22 marzo, Teatro Rossini), al recupero di canzoni vintage della vocalist texana Hailey Tuck (Modena, 9 aprile, La Tenda), sino al cantautorato jazz-folk del multistrumentista Raul Midón (Rimini, 25 aprile). Il Jazz Club Torrione San Giovanni di Ferrara spicca poi coi suoi tre imperdibili concerti che saldano la tradizione afro-americana ai più effervescenti spunti del new jazz statunitense: il quartetto del sassofonista Mark Turner (21 marzo), quello del chitarrista Peter Bernstein (28 marzo) e il trio del sassofonista Steve Lehman (18 aprile), pluridecorato dal referendum Top Jazz 2014 (come miglior musicista dell'anno oltre che per il migliore disco e la migliore formazione, nell'ambito del jazz internazionale). Il cartellone di Crossroads 2015 fornisce inoltre una perfetta fotografia delle variegate espressioni della musica improvvisata italiana, attraverso numerosi appuntamenti di riguardo. Danilo Rea porterà il suo trio con Ares Tavolazzi e David King all'Auditorium Arcangelo Corelli di Fusignano (3 marzo); il trio Guano Padano col suo surrealistico impasto di jazz e rock psichedelico sarà a Modena il 12 marzo; Raiz e Fausto Mesolella faranno rivivere classici del rock, del pop e del repertorio napoletano in sorprendenti arrangiamenti per voce e chitarra (Solarolo, 19 marzo, Oratorio dell'Annunziata); i Manomanouche daranno nuovo lustro all'esuberanza del jazz manouche (Modena, 26 marzo); il trombettista Fabrizio Bosso sarà in "Tandem" col pianista Julian Oliver Mazzariello (Gambettola, 2 aprile, Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti); le musiche dei Pink Floyd diventeranno materia di improvvisazione grazie alla pianista Rita Marcotulli, circondata da un cast ragguardevole che comprende anche Andy Sheppard, Raiz, Fausto Mesolella, Ares Tavolazzi (Russi, 16 aprile, Teatro Comunale); il 24 aprile Coriano ospiterà una seconda serata a tutto Brasile con il duo che affianca le voci e le chitarre di Cristina Renzetti e Tati Valle seguito dal Trio Correnteza, con Gabriele Mirabassi, Roberto Taufic e ancora la Renzetti; i Quintorigo, rinforzati dalla batteria di Roberto Gatto, esploreranno il repertorio fantasmagorico di Frank Zappa (Russi, 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz); diretta da Fabio Petretti, l'Italian Jazz Orchestra, col suo vasto organico classico-jazzistico, sarà protagonista di "Angelo Azzurro", produzione originale incentrata sulle canzoni di Marlene Dietrich, con ruoli di rilievo affidati alla cantante Silvia Donati e a Fabrizio Bosso (Forlì, 1 maggio, Teatro Diego Fabbri). Ma Crossroads seguirà anche rotte alternative all'immancabile asse Italia-USA. È il caso della cantante brasiliana Paula Morelenbaum, col suo Bossarenova Trio (Massa Lombarda, 20 marzo, Sala del Carmine), di una delle più conturbanti voci del tango argentino, quella di Daniel Melingo (Imola, 23 maggio), e di una vocalist di riferimento assoluto del pop jazzato di più raffinata fattura come l'inglese Sarah Jane Morris, in duo col chitarrista Antonio Forcione (Massa Lombarda, 8 marzo). Oltre a Ravenna Jazz, Crossroads ospiterà all'interno del suo enciclopedico programma altri 'festival nel festival'. Cassero Jazz, a Castel San Pietro Terme, brillerà di strumenti a fiato: con il quartetto "The Roar At The Door" (Francesco Bearzatti al sax tenore, Mauro Ottolini al trombone, Raffaello Pareti al contrabbasso e Walter Paoli alla batteria) e con la profusione di strumenti ad ancia portati in scena da Javier Girotto con l'Atem Sax Quartet (rispettivamente il 6 e 7 marzo, "Cassero" Teatro Comunale). Il fine settimana successivo Dozza Jazz alternerà il tributo a Ellington dell'ampio e swingante organico della Roveri Big Band all'omaggio a Charlie Haden del piccolo ma agguerrito trio del batterista Mirco Mariani (il 14 e 15 marzo, Teatro Comunale). La parte finale del cartellone di Crossroads sarà dominata dalle ben dieci serate di Correggio Jazz. Oltre al già citato Masekela, il Teatro Asioli ospiterà una selezione dei più rappresentativi jazzisti italiani: dal tributo a Don Cherry del policromo ottetto Multikulti del batterista Cristiano Calcagnile (14 maggio) al confronto tra underground e post-bop, portati sul palco in successione dagli Hobby Horse (Dan Kinzelman, Joe Rehmer, Stefano Tamborrino) e dal quintetto Fresh Fish con Daniele Tittarelli e Francesco Lento (il 19), continuando poi con il jazz poliglotta di Pasquale Innarella e Carmine Ioanna, che condivideranno la serata con l'omaggio a John Zorn del quintetto del sassofonista Gabriele Coen (il 20). E in seguito il trio elettronico dell'indomito pianista Franco D'Andrea (22 maggio); la scalpitante tromba di Fabrizio Bosso (il 24, in quartetto); due spregiudicati trombonisti come Gianluca Petrella, con il suo nuovo quintetto "Cosmic Renaissance" (il 27), e Mauro Ottolini, con la più aggiornata versione dei suoi Sousaphonix, ben undici elementi che daranno vita alla mirabolante "Musica per una società senza pensieri" (il 30); il Times Quintet, che annovera Maria Pia De Vito e Rita Marcotulli (l'1 giugno). Non mancherà un altro sguardo internazionale, garantito dalla presenza del trio di uno dei più noti contrabbassisti, l'israeliano Avishai Cohen (il 21). PROGRAMMA (non completo) Sabato 28 febbraio Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15 CORDOBA REUNION Javier Girotto – sax baritono, sax soprano; Gerardo Di Giusto – pianoforte; Carlos Buschini – basso, contrabbasso; Minino Garay – batteria, percussioni esclusiva italiana Martedì 3 marzo Fusignano (RA), Auditorium Arcangelo Corelli, ore 21:00 DANILO REA TRIO feat. Ares Tavolazzi & David King Danilo Rea – pianoforte; Ares Tavolazzi – basso, contrabbasso; David King – batteria Venerdì 6 marzo Castel San Pietro Terme (BO), "Cassero" Teatro Comunale, ore 21:15 "Cassero Jazz" BEARZATTI OTTOLINI PARETI PAOLI "The Roar At The Door 4et" Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Mauro Ottolini – trombone; Raffaello Pareti – contrabbasso; Walter Paoli – batteria presentazione cd "Il mondo che verrà" (Artesuono, 2015) Sabato 7 marzo Castel San Pietro Terme (BO), "Cassero" Teatro Comunale, ore 21:15 "Cassero Jazz" JAVIER GIROTTO & ATEM SAX QUARTET Javier Girotto – sax soprano, flauti andini moxeño e quena; David Brutti – sax soprano; Matteo Villa – sax contralto; Davide Bartelucci – sax tenore; Massimo Valentini – sax baritono Domenica 8 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 SARAH JANE MORRIS & ANTONIO FORCIONE Sarah Jane Morris – voce; Antonio Forcione – chitarra Giovedì 12 marzo Modena, La Tenda, ore 21:30 GUANO PADANO "Americana Tour" Alessandro "Asso" Stefana – chitarra, steel guitar; Danilo Gallo – basso el.; Zeno de Rossi – batteria Sabato 14 marzo Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00 "Dozza Jazz" ROVERI BIG BAND "Duke's Love Call… ovvero da Ellington a Totò" Massimo Sgargi – pianoforte, direzione; Elisa Cavallarin – voce; Marco Matteuzzi – sax alto; Alessandro Vercesi – sax alto; Massimo Rizzuti – sax tenore, sax soprano; Giuseppe Fabbri – sax tenore; Sauro Baldi – sax tenore; Marco Parma – sax baritono; Antonio Fittipaldi – tromba; Matteo Comellini – tromba; Antonio Manzoni – tromba; Gazmir Lika – tromba; Francesco Lanza – trombone; Marco Menetti – trombone; Sandro Caliumi – trombone; Sergio Rotunno – chitarra; Filippo Senaldi – basso el.; Sergio Piccinini – batteria Domenica 15 marzo Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00 "Dozza Jazz" MIRCO MARIANI TRIO "La Pasionaria" Tributo a Charlie Haden Marco Ricci – chitarra; Roberto Bartoli – contrabbasso; Mirco Mariani – batteria Martedì 17 marzo Parma, Casa della Musica – Sala dei Concerti, ore 21:00 JEFF BALLARD "FAIRGROUNDS" feat. Kevin Hays, Lionel Loueke, Reid Anderson Jeff Ballard – batteria; Kevin Hays – pianoforte; Lionel Loueke – chitarra; Reid Anderson – electronics Giovedì 19 marzo Solarolo (RA), Oratorio dell'Annunziata, ore 21:00 RAIZ & FAUSTO MESOLELLA "Dago Red Tour" Raiz – voce; Fausto Mesolella – chitarra Venerdì 20 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 PAULA MORELENBAUM Bossarenova Trio Paula Morelenbaum – voce; Joo Kraus – tromba, effetti; Ralph Schmid – pianoforte esclusiva italiana Sabato 21 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 MARK TURNER QUARTET Mark Turner – sax tenore; Ambrose Akinmusire – tromba; Joe Martin – contrabbasso; Justin Brown – batteria Domenica 22 marzo Lugo (RA), Teatro Rossini, ore 21:00 "Lugo Opera Festival" STEVEN BERNSTEIN SEXMOB plays Fellini "Circus, cinema and spaghetti" The Music of Nino Rota Steven Bernstein – tromba, slide trumpet; Briggan Krauss – sax alto; Tony Scherr – contrabbasso; Kenny Wollesen – vibrafono, batteria Giovedì 26 marzo Modena, La Tenda, ore 21:30 MANOMANOUCHE QUARTET Massimo Pitzianti – fisarmonica, bandoneon; Nunzio Barbieri – chitarra acustica; Luca Enipeo – chitarra acustica; Pierre Steeve Jino Touche – contrabbasso Sabato 28 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 PETER BERNSTEIN QUARTET Peter Bernstein – chitarra; Sam Yahel – pianoforte; Omer Avital – contrabbasso; Gregory Hutchinson – batteria Giovedì 2 aprile Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00 FABRIZIO BOSSO & JULIAN OLIVER MAZZARIELLO "Tandem" Fabrizio Bosso – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte Mercoledì 8 aprile Cervia (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 JOHN DE LEO & la JDL Grande Abarasse Orchestra "Il Grande Abarasse Tour" John De Leo – voce, live looping sampler, giocattoli; Fabrizio Tarroni – chitarra semiacustica; Franco Naddei – campionamenti, chitarra elettrica; Beppe Scardino – clarinetto basso, sax baritono; Piero Bittolo Bon – clarinetto basso, sax baritono; Dimitri Sillato – violino, pianoforte; Valeria Sturba – violino, violino elettrico, theremin; Paolo Baldani – violoncello; Silvia Valtieri – fisarmonica, pianoforte, percussioni giocattolo Giovedì 9 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 HAILEY TUCK Hailey Tuck – voce; Rick Simpson – pianoforte; Tim Thornton – contrabbasso; Lloyd Haines – batteria prima assoluta italiana Venerdì 10 aprile Coriano (RN), Teatro CorTe Jazz Club, ore 21:30 "Coriano Inn Jazz" Brazilian Touch ENRICO RAVA & IRIO DE PAULA Enrico Rava – tromba; Irio De Paula – chitarra Giovedì 16 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 RITA MARCOTULLI SEPTET feat. Andy Sheppard, Raiz, Fausto Mesolella, Ares Tavolazzi, Alfredo Golino, Pasquale Minieri "Us and Them" Omaggio ai Pink Floyd Rita Marcotulli – pianoforte, tastiere; Andy Sheppard – sax tenore, sax soprano; Raiz – voce; Fausto Mesolella – chitarra; Ares Tavolazzi – basso el.; Alfredo Golino – batteria; Pasquale Minieri – sound electronics esclusiva italiana Venerdì 17 aprile Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 DIANE SCHUUR QUARTET "I Remember you" Omaggio a Frank Sinatra e Stan Getz Diane Schuur – voce, pianoforte; Julian Siegel – sax tenore, sax soprano; Ben Wolfe – contrabbasso; Adam Pache – batteria Sabato 18 aprile Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 STEVE LEHMAN TRIO Steve Lehman – sax alto; Chris Tordini – contrabbasso; Damion Reid – batteria Martedì 21 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 JOSHUA REDMAN TRIO Joshua Redman – sax tenore, sax soprano; Reuben Rogers – contrabbasso; Gregory Hutchinson – batteria Venerdì 24 aprile Coriano (RN), Teatro CorTe Jazz Club, ore 21:30 "Coriano Inn Jazz" Brazilian Touch CRISTINA RENZETTI & TATI VALLE "As Madalenas" voci, chitarre, percussioni TRIO CORRENTEZA La musica di Tom Jobim & dintorni Cristina Renzetti – voce; Gabriele Mirabassi – clarinetto; Roberto Taufic – chitarra Sabato 25 aprile Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 RAUL MIDÓN voce, chitarra, pianoforte, percussioni esclusiva italiana Giovedì 30 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 QUINTORIGO & ROBERTO GATTO Play Frank Zappa Valentino Bianchi – sax tenore; Andrea Costa – violino; Gionata Costa – violoncello; Stefano Ricci – contrabbasso; Moris Pradella – voce; Roberto Gatto – batteria in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz Venerdì 1 maggio Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00 "ANGELO AZZURRO" Omaggio a Marlene Dietrich ITALIAN JAZZ ORCHESTRA & SILVIA DONATI + special guest FABRIZIO BOSSO Direttore FABIO PETRETTI ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Dario Cecchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Giovanni Hoffer – corno; Massimo Morganti – trombone, euphonium, arrangiamenti; Rosario Liberti – trombone basso; Michele Francesconi – pianoforte, marimba; Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso; Stefano Paolini – batteria. ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Anna Astori, Igor Buscherini, Riccardo Biguzzi, Fabio Lapi, Simone Castiglia, Gioele Sindona, Klest Kripa. Viole: Nicoletta Pignataro, Michela Zanotti. Violoncelli: Fabio Gaddoni, Enrico Guerzoni. + special guest: Fabrizio Bosso – tromba Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti Immagini dal film documentario "Marlene" di Maximilian Schell (1983) con il patrocinio del Goethe-Institut produzione originale Crossroads - Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro Sabato 2 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" DEE DEE BRIDGEWATER | IRVIN MAYFIELD, Jr. with The New Orleans 7 esclusiva italiana Domenica 3 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 "Ravenna Jazz" "Ravenna 42° Jazz Club" THE BLUE DOLLS SHOW Le Ragazze dello Swing Viviana Dragani, Angelica Dettori, Flavia Barbacetto – voci; Paolo Volante – pianoforte; Marco Parodi – chitarra; Riccardo Vigorè – contrabbasso; Luca Rigazio – batteria Lunedì 4 maggio: ore 10-13, 15-17 Lido Adriano (RA), Cisim "Ravenna Jazz" "Mister Jazz" WORKSHOP di improvvisazione aperto a tutti gli strumenti con FRANCESCO BEARZATTI "Trova la tua voce" Lunedì 4 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30 "Ravenna Jazz" "Ravenna 42° Jazz Club" FRANCESCO BEARZATTI & MARTUX_M CREW "My Love Supreme" Inno d’amore a "A Love Supreme" di John Coltrane, a 50 anni dall’uscita Francesco Bearzatti – sax tenore; martux_m crew: martux_m & Zeno – elettronica; Paul Brousseau – Fender Rhodes Martedì 5 maggio Ravenna, Palco Palinuro - Darsena di Città, ore 21 "Ravenna Jazz" "Pazzi Di Jazz" Young Project ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DI PERCUSSIONI, CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES 250 giovanissimi diretti da Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna & Alien Dee special guests PAOLO FRESU, AMBROGIO SPARAGNA & ALIEN DEE "Fly Me To The Moon" Omaggio a Frank Sinatra nel centenario della nascita Serata finale del progetto "Pazzi di Jazz" dedicata a Carlo Bubani ingresso libero produzione originale Mercoledì 6 maggio Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30 "Ravenna Jazz" "Ravenna 42° Jazz Club" ALESSANDRO SCALA GROOVOLOGY QUARTET feat. FLAVIO BOLTRO presentazione album Groove Island (Schema Records) Alessandro Scala – sax tenore, sax soprano, effetti; Flavio Boltro – tromba, effetti; Leo Corradi – Hammond; Stefano Paolini – batteria Giovedì 7 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" ANNIE WHITEHEAD GROUP feat. Jennifer Maidman, Sarah-Jane Morris e Cristina Donà "Soupsongs" Dedicato a Robert Wyatt Annie Whitehead – trombone, direzione; Jennifer Maidman – voce, chitarra; Sarah Jane Morris – voce; Cristina Donà – voce, chitarra; Brian Hopper – sax tenore; Theo Travis – sax tenore, sax soprano, flauto; Steve Lodder – pianoforte, tastiere; Tim Harries – basso elettrico; Liam Genockey – batteria Doug Beveridge – ingegnere del suono esclusiva italiana Venerdì 8 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" DIANNE REEVES feat. Peter Martin, Romero Lubambo, Reginald Veal, Terreon Gully "Beautiful Life" Dianne Reeves – voce; Peter Martin – pianoforte; Romero Lubambo – chitarra; Reginald Veal – contrabbasso; Terreon Gully – batteria esclusiva italiana Sabato 9 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" ARTURO SANDOVAL SEXTET Arturo Sandoval – tromba; Zane Musa – sax tenore; Kemuel Roig – pianoforte; Teymur Phell – basso el.; Alexis Arce – batteria; Armando Arce – percussioni prima italiana Domenica 10 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" GREGORY PORTER QUINTET "Liquid Spirit" Gregory Porter – voce; Yosuke Satoh – sax alto; Chip Crawford – pianoforte; Aaron James – contrabbasso; Emanuel Harrold – batteria prima italiana Lunedì 11 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 "Ravenna Jazz" "Ravenna 42° Jazz Club" MINA AGOSSI QUARTET "Fresh" Mina Agossi – voce; Stéphane Guéry – chitarra; Eric Jacot – basso acustico; Philippe Combelle – batteria esclusiva italiana Giovedì 14 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" CRISTIANO CALCAGNILE MULTIKULTI OCTET Tributo a Don Cherry Gabriele Mitelli – tromba, flicorno, pocket trumpet; Massimo Falascone – sax alto, sax baritono, oggetti, electronics; Nino Locatelli – clarinetto, clarinetto basso, melodica, campane; Pasquale Mirra – vibrafono; Paolo Botti – viola, violino di Stroh, banjo, salterio ad arco, erhu, percussioni; Gabriele Evangelista – contrabbasso; Cristiano Calcagnile – batteria, percussioni, arrangiamenti; Dudu Kouatè – percussioni, xalam, calebasse, djembe, effetti, voce Venerdì 15 maggio Piacenza, Teatro Municipale, ore 21:15 "Piacenza Jazz Fest" JAN GARBAREK QUARTET feat. Trilok Gurtu Jan Garbarek – sax tenore, sax soprano; Rainer Brüninghaus – pianoforte, tastiere; Yuri Daniel – contrabbasso; Trilok Gurtu – percussioni Martedì 19 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" HOBBY HORSE Dan Kinzelman – sax tenore, clarinetti, flauti, tastiere, percussioni, voce; Joe Rehmer – contrabbasso, tastiere, voce; Stefano Tamborrino – batteria, percussioni, voce FRESH FISH QUINTET Daniele Tittarelli – sax alto; Francesco Lento – tromba; Domenico Sanna – pianoforte; Luca Fattorini – contrabbasso; Marco Valeri – batteria Mercoledì 20 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" PASQUALE INNARELLA & CARMINE IOANNA HIRPUS DUO Pasquale Innarella – sassofoni; Carmine Ioanna – fisarmonica GABRIELE COEN QUINTET Plays the music of John Zorn Gabriele Coen – sax soprano, clarinetto; Benny Penazzi – violoncello; Luca Venitucci – fisarmonica, pianoforte; Danilo Gallo – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria Giovedì 21 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" AVISHAI COHEN NEW TRIO "From Darkness" Nitai Hershkovits – pianoforte; Avishai Cohen – contrabbasso, voce; Daniel Dor – batteria Venerdì 22 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" FRANCO D'ANDREA "ELECTRIC TREE" feat. Dj Rocca & Andrea Ayassot Franco D'Andrea – pianoforte; Dj Rocca – live electronics; Andrea "Ayace" Ayassot – sax alto Sabato 23 maggio Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 MELINGO "Linyera" Daniel Melingo – voce, clarinetto; Muhammad Habbibi El Rodra Guerra – chitarra elettrica, sega musicale; Pedro Onetto – pianoforte; Patricio Cotella – contrabbasso; Gustavo Paglia – bandoneon Anteprima "Imola in Musica 2015" esclusiva italiana Domenica 24 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" FABRIZIO BOSSO QUARTET Fabrizio Bosso – tromba, flicorno; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte; Luca Alemanno – contrabbasso; Nicola Angelucci – batteria Mercoledì 27 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" GIANLUCA PETRELLA NEW QUINTET "Cosmic Renaissance" Gianluca Petrella – trombone; Mirco Rubegni – tromba; Francesco Ponticelli – contrabbasso; Simone Padovani – percussioni; Federico Scettri – batteria Giovedì 28 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" HUGH MASEKELA & BAND "Playing at Work" Hugh Masekela – flicorno, voce; Fana Zulu – basso el.; Cameron Ward – chitarra; Randal Skippers – tastiere; Lee-Roy Sauls – batteria; Francis Manneh Fuster – percussioni prima italiana Sabato 30 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" MAURO OTTOLINI & SOUSAPHONIX "Musica per una società senza pensieri" Mauro Ottolini – trombone, conchiglie, flauti sardi, arrangiamenti, direzione; Vanessa Tagliabue Yorke – voce, pentole cromatiche; Vincenzo Vasi – voce, theremin, giocattoli, elettronica; Flavio Davanzo – tromba; Guido Bombardieri – sax alto, clarinetto; Dan Kinzelman – sax tenore, flauto, clarinetto basso; Roberto De Nittis – fisarmonica, armonio a pedali, piano giocattolo, tastiere; Enrico Terragnoli – banjo, chitarra elettrica, podofono; Danilo Gallo – contrabbasso, balalaika bassa, liuto basso; Zeno de Rossi – batteria; Simone Padovani – percussioni Lunedì 1 giugno Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" TIMES QUINTET Maria Pia De Vito – voce; Marcello Allulli – sax tenore; Rita Marcotulli – pianoforte; Francesco Ponticelli – contrabbasso; Alessandro Paternesi – batteria Informazioni Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: ejn@ejn.it, website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it Ufficio Stampa Daniele Cecchini tel. 348 2350217, e-mail: dancecchini@hotmail.com Direzione Artistica Sandra Costantini
Rating: 0 Voti
c'ero
Caricamento in corso...
basta un click
Basta un click!